Progetto di stage, corsi e workshop
Dopo oltre trent’anni di esperienza teatrale e pedagogica, Abraxa Teatro ha sviluppato percorsi di conoscenza che utilizzano differenti tecniche teatrali, sfruttabili in maniera individuabile o in gruppo, per arrivare a esprimere con consapevolezza l’arte dell’attore e la capacità di generare una presenza scenica al di là della propria, di saper partorire una sorta di “altra natura”: il personaggio. Per proporre e attuare i propri programmi didattici, mirati ad approfondire la conoscenza delle tecniche teatrali e a sviluppare ricerche sul campo, Abraxa Teatro ha fondato e diretto dal 1989 l’Università del Teatro Urbano “Fabrizio Cruciani”.
LABORATORI ATTUALMENTE IN CORSO
Le proposte della sessione 2019-2020 prevedono un corso professionale, un corso amatoriale, stage specifici di una o due giornate:
Battiti di cuore all’ingresso del cervello – EsplorAzioni di Teatro:
Laboratorio interattivo di teatro a cura di Abraxa Teatro, che si avvale di trent’anni di esperienza teatrale e pedagogica, e promosso dall’Università del Teatro Urbano “Fabrizio Cruciani”. Energia, arte e gioco in un coinvolgente programma di proposte diretto a far scoprire la differenza tra il comportamento quotidiano e l’espressione artistica, tra i movimenti della vita di tutti i giorni e le cosiddette “azioni fisiche ed espressioni vocali” da proporre in teatro con gioia, passione e consapevolezza per raggiungere in maniera creativa nuove possibilità di comunicazione.
…sulle tracce dell’Odin Teatret appena partito da Roma…
Il corso andrà da ottobre 2019 alla metà di giugno 2020, con 4 appuntamenti mensili, dalle 19:00 alle 21:30 in un giorno della settimana. Prima lezione di prova gratuita il 8 ottobre 2019.
Alcune materie del laboratorio:
• Riconoscimento delle capacità espressive del corpo;
• Educazione della voce;
• Ricerca dei risuonatori vocali;
• Organicità delle azioni e del ritmo;
• Creazione di nuovi linguaggi;
• Creatività del movimento nello spazio;
• Lettura drammatica e Interpretazione;
• Tecniche d’improvvisazione;
• Giochi di rappresentazione;
• Costruzione di personaggi e scene;
• Esercizi di rilassamento.
Per info e prenotazioni: abraxateatro@abraxa.it; Abraxa Teatro Facebook; www.abraxa.it; 06 65744441 – 3404954566
Il Teatro nel cuore, nel corpo e nella mente: corso professionale diretto a tutti coloro che vogliono apprendere o approfondire il mestiere dell’attore. Si trasmetteranno tecniche e si offriranno strumenti per far emergere e affinare la predisposizione al lavoro sul palcoscenico.
Il corso è annuale, da ottobre a giugno, con 6 appuntamenti mensili, dalle 19:00 alle 22:00 in giorni della settimana che saranno definiti in basse alle esigenze collettive. Spettacolo di fine corso. Costo mensile del corso: € 100,00 più € 25,00 di iscrizione il primo mese.
Durante il corso gli allievi dovranno confrontarsi con verifiche del lavoro svolto.
Per essere ammessi al corso inviare: curriculum, foto e motivazioni di partecipazione.
Alcune materie di insegnamento:
- Studio delle capacità espressive delle singole parti del corpo;
- Training fisico e vocale;
- L’Immaginazione e le “Azioni fisiche”;
- Rottura degli automatismi espressivi del corpo e della voce;
- Organicità delle azioni e del ritmo;
- Elementi di Teatro-Danza orientale;
- Ricerca e studio dei risuonatori vocali;
- Lettura drammatica e Interpretazione;
- La Via al personaggio: mente, corpo e voce;
- La costruzione delle partiture fisiche;
- Testo e sottotesto;
- Studio di scene e monologhi;
- Attuazione.
CentOccasioni: Saranno previsti durante la stagione 2019-2020, stage di uno o due giorni intensivi nei weekend con la finalità di approfondire specifici argomenti di particolare interesse teatrale, secondo questo elenco non esaustivo:
- Le modalità dell’improvvisazione;
- La creazione di un personaggio;
- La creazione di un assolo teatrale;
- la costruzione di una scena collettiva
Il costo di questi stage è di €70,00 per il weekend con otto ore di lavoro più €5,00 per l’iscrizione; €60,00 per un giorno singolo con sei ore di lavoro più €5,00 per l’iscrizione.
- L’Actor’s Studio di New York (USA) ripreso da RAI 3 International;
- Le Università inglesi di Warwick e Birmingham (Inghilterra);
- I Festival internazionali come Avignone (Francia) e Manizales (Colombia) o nell’ambito di altri avvenimenti culturali svolti in Olanda, Francia, Svezia, Portogallo;
- La Fundaçâo Gulbenkian di Lisbona (Portogallo);
- L’Università Nazionale di Ankara (Turchia) in rappresentanza della Regione Lazio e dell’Istituto Italiano di Cultura di Ankara;
- L’Università Nazionale di Bogotà (Colombia);
- L‘Università Nazionale di Rio de Janeiro e l‘Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro (Brasile) in rappresentanza della Regione Lazio;
- Le Università italiane, il DAMS di Bologna, La Sapienza di Roma e in particolare il DAMS di Roma Tre con la realizzazione di due Biografie della compagnia comprendenti una rassegna di attività spettacolari e pedagogiche.
- La Casa dei Teatri del Comune di Roma in collaborazione con Il Teatro di Roma e l’assessorato alle politiche culturali del Comune di Roma.
Un Comitato Scientifico di docenti universitari contribuisce alle iniziative didattiche per creare un luogo di ricerca teatrale applicata, fruibile da tutti gli interessati. Il Comitato è composto da (in ordine alfabetico):
- Prof.ssa Susan Bassnett (Università di Warwick, Gran Bretagna);
- Prof.ssa Eugenia Casini Ropa (Università di Bologna);
- Prof. Roberto Ciancarelli (Università “La Sapienza” di Roma);
- Prof.ssa Clelia Falletti (Università “La Sapienza” di Roma);
- Prof. Aderbal Freire-Filho (Università Federale di Rio de Jaineiro, Brasile);
- Prof. Stefano Geraci (Università Roma Tre);
- Prof. Luciano Mariti (Università “La Sapienza” di Roma);
- Prof.Jean Marie Pradier (Università di Parigi VIII, Francia);
- Prof. Franco Ruffini (Università Roma Tre);
- Prof. Nicola Savarese (Università Roma Tre);
- Prof.ssa Mirella Schino (Università Roma Tre);
- Prof. Ferdinando Taviani (Università di L’Aquila)
Nell’ambito delle ricerche svolte nei programmi di questa università è stato sviluppato anche il campo di sperimentazione, iniziato in Italia da Abraxa Teatro, denominato “Teatro Urbano“, progetto di spettacoli che mira a presentare performance specificamente ideate per scenari urbani (luoghi cittadini, quotidianamente frequentati), dove le persone si ritrovano inconsapevolmente spettatori, come per esempio le vetture di una metropolitana.

Info:0665744441-066570040-3404954666 abraxateatro@abraxa.it; www.abraxa.it